La decisione Referendum, ecco cosa prevedono i 5 quesiti sulla Giustizia ammessi Si tratta di quelli relativi alla incandidabilità (Legge Severino), alla limitazione delle misure cautelari, alla separazione delle carriere dei magistrati e di quello relativo alla presentazione delle firme per l’elezione dei membri togati del Csm. Ok anche a quello sui voti nei consigli giudiziari. Bocciata la responsabilità diretta dei magistrati redazione 16 FEB 2022
Varco referendario In vista dei referendum, il Pd si interroga sulla propria vicinanza al cittadino I temi, le urgenze, l'azione di stimolo. Parlano Enza Bruno Bossio, Tommaso Cerno, Dario Stefàno e Andrea Ferrazzi 16 FEB 2022
barbari foglianti Per i referendum sulla giustizia, confidiamo in Amato Il nuovo presidente della Corte costituzionale è la persona giusto per decidere in modo indipendente. Potrebbe essere finalmente l’inizio di un percorso di riforma (anzi, di rivoluzione) mai visto prima. E assolutamente necessario Roberto Maroni 15 FEB 2022
Partiti&quesiti L’imbarazzo trasversale (e nel Pd) sulla giustizia e l’apertura di Giuseppe Conte Per il deputato dem Walter Verini, "il nostro paese non ha bisogno di risse". "Esame di maturità per i partiti", dice il deputato radicale di + Europa Riccardo Magi. Intanto si attende la pronuncia della Consulta sui referendum 15 FEB 2022
I buoni motivi per fare esprimere i cittadini sulla giustizia Le lettere al direttore Claudio Cerasa del 15 febbraio 2022 15 FEB 2022
Il referendum per una giustizia nuova: né manettara, né esitante Riportare il discorso sui delitti e sulle pene a un canone liberale è un’impresa che richiede da tutti, politici e magistrati, un’autocritica profonda 15 FEB 2022
barbari foglianti I referendum mettano fine alle assurdità della giustizia, a partire dalla Severino L'aberrante sanzione “accessoria” della decadenza di sindaci e governatori dopo solo una condanna in primo grado. E le carriere di pubblico ministero e giudice giudicante, che si influenzano per arrivare a condanne ingiuste. Ora abbiamo l'occasione per curare questi e altri mali Roberto Maroni 10 NOV 2021
piccola posta Il commento truce di Salvini su Lucano sconfessa il referendum sulla giustizia L'intesa tra il leader della Lega e i Radicali è un'estremizzazione dell'idea di Pannella per cui "si fa lega anche col diavolo per realizzare le proprie idee". Ora che Salvini ha mostrato di avere riflessi condizionati puntando il dito su Mimmo Lucano è come se al referendum avesse già votato 02 OTT 2021
Il colloquio “Ecco perché sostengo i referendum dei Radicali”. Parla Gori Intervista al sindaco di Bergamo. "I quesiti referendari sono una spinta per affrontare i nodi irrisolti della giustizia. La riforma Cartabia? Una buona legge. Essere riusciti a farla votare dal M5s è un successo di Letta" Luca Roberto 11 AGO 2021
La trappola referendaria sulla giustizia Sei quesiti eterogenei. Non un piano organico di riforma ma un’iniziativa frutto della convergenza tra due opposti populismi: quello della Lega e quello radicale. Che potrebbe avere qualche effetto paradossale Cataldo Intrieri 06 AGO 2021